Didattica Didattica innovativa e cliniche legaliCliniche legali e Laboratori a.a. 2024/2025Secondo semestre
Secondo semestre
Dal biodiritto ai diritti bioetici
-
Responsabile scientifico: Dott. Carlo Botrugno
-
CFU: 9
-
Attività svolta: La clinica esplora il rapporto tra biodiritto, bioetica e diritto sanitario. Gli studenti approfondiranno la distanza tra “law in the books” e “law in action” attraverso l’analisi di casi concreti di conflitti bioetici, negoziazioni e problemi giuridici relativi alle nuove tecnologie sanitarie e ai diritti fondamentali. L’attività pratica prevede la simulazione di casi etico-giuridici, ruoli istituzionali e decision-making in contesti bioetici, con il coinvolgimento di esperti del settore.
-
Numero di ammessi: 15
Il contrasto delle discriminazioni istituzionali
-
Responsabile scientifico: Prof. Emilio Santoro con la collaborazione della dott.ssa Bianca Cassai
-
CFU: 9
-
Attività svolta: La clinica si concentra sullo studio delle discriminazioni istituzionali, in particolare quelle operate dalla pubblica amministrazione. Dopo una fase teorica su diritto antidiscriminatorio e giurisprudenza europea, gli studenti analizzeranno bandi pubblici per individuare eventuali profili discriminatori e redigeranno diffide. L’attività pratica si svolgerà in collaborazione con lo Sportello anti-discriminatorio di secondo livello.
-
Numero di ammessi: 20
La costituzione vivente: come si solleva una questione di costituzionalità
-
Responsabili scientifici: Prof. Emilio Santoro, Prof. Andrea Simoncini con la collaborazione del dott. Matteo Giannelli
-
CFU: 9
-
Attività svolta: La clinica approfondisce il ruolo dei giudici e delle parti nel sollevare questioni di costituzionalità. Gli studenti studieranno casi concreti in cui emergono dubbi di legittimità costituzionale e redigeranno atti collegati (ordinanze di rimessione, amicus curiae, interventi in giudizio). Magistrati esperti parteciperanno agli incontri per offrire un’esperienza formativa diretta.
-
Numero di ammessi: 20
La difesa dei diritti dei richiedenti protezione internazionale
-
Responsabile scientifico: Prof. Emilio Santoro, con la collaborazione delle dott.sse Salomè Archain e Diana Genovese, magistrato in applicazione presso la Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU)
-
CFU: 9
-
Attività svolta: La clinica mira a fornire strumenti pratici per la difesa dei richiedenti asilo. Gli studenti collaboreranno con giudici della Sezione specializzata immigrazione del Tribunale di Firenze e con la Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale. L’attività comprende la preparazione dei richiedenti per l’audizione, la raccolta di informazioni sui Paesi di origine e l’esame dei ricorsi.
-
Numero di ammessi: 20
La tutela dei diritti degli studenti UNIFI Cittadini di Paesi Terzi
-
Responsabile scientifico: Prof. Emilio Santoro, con la collaborazione della dott.ssa Angela Suprano
-
CFU: 9
-
Attività svolta: La clinica supporta gli studenti internazionali dell’Università di Firenze nella risoluzione di problemi burocratici e amministrativi, come permessi di soggiorno, contratti di lavoro, apertura di conti bancari e accesso ai servizi digitali. Gli studenti opereranno presso la segreteria studenti del Polo delle Scienze Sociali, offrendo assistenza concreta ai colleghi stranieri.
-
Numero di ammessi: 20
La protezione dei diritti delle persone in esecuzione penale
-
Responsabile scientifico: Dott. Giuseppe Caputo, con la collaborazione della dott.ssa Maria Cristina Frosali
-
CFU: 9
-
Attività svolta: La clinica esplora il diritto penitenziario e la tutela dei detenuti, con un focus sui diritti fondamentali e sulla protezione della salute. Gli studenti affiancheranno magistrati di sorveglianza e operatori penitenziari, fornendo supporto giuridico ai detenuti nelle carceri toscane e presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE).
-
Numero di ammessi: 20
La protezione dei diritti fondamentali davanti alla Corte EDU
-
Responsabile scientifico: Prof. Emilio Santoro con la collaborazione delle dott.sse Daniela Ranalli (Legal Officer - Department for the Execution of judgments of the European Court of Human Rights) e Sofia Ciuffoletti.
-
CFU: 9
-
Attività svolta: La clinica si concentra sulla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani. Gli studenti analizzeranno casi reali e parteciperanno a una simulazione processuale (moot court) in lingua inglese o francese. Le squadre affronteranno una fase dibattimentale davanti a un collegio di giuristi e accademici con esperienza alla Corte EDU.
-
Numero di ammessi: 20
Simulazione di un processo civile
-
Responsabile scientifico: Prof.ssa Ilaria Pagni
-
CFU: 3
-
Attività svolta: Gli studenti parteciperanno a una simulazione processuale in cui, sotto la guida di avvocati e docenti, redigeranno atti e discuteranno un caso in aula. La discussione finale si terrà presso il Palazzo di Giustizia di Firenze davanti a un giudice.
-
Numero di ammessi: 48
L’ufficio per il processo (UpP)
-
Responsabile scientifico: Prof.ssa Paola Lucarelli
-
CFU: 6
-
Attività svolta: La clinica permette agli studenti di acquisire esperienza diretta sul funzionamento degli uffici giudiziari. Dopo una formazione teorica, opereranno negli uffici del Tribunale e dei Giudici di Pace per comprendere l’organizzazione della giurisdizione e i problemi procedurali.
-
Numero di ammessi: 20
Comunicare la sostenibilità attraverso l’arte e la cultura
-
Responsabile scientifico: Prof.ssa Sara Landini
-
CFU: 3
-
Attività svolta: Il laboratorio esplora il ruolo della comunicazione nella sostenibilità, analizzando pratiche di greenwashing e strategie di comunicazione responsabile. Gli studenti parteciperanno a incontri e lavori di gruppo con esperti del settore.
-
Numero di ammessi: 20
La cooperativa, modello d’impresa per il cambiamento
-
Responsabile scientifico: Prof. Francesco D’Angelo
-
CFU: 6
-
Attività svolta: Gli studenti approfondiranno il modello d’impresa cooperativa attraverso lezioni frontali, visite a cooperative e simulazioni. Il percorso include un tirocinio presso Confcooperative Toscana.
-
Numero di ammessi: 10
Law and Comm – Il diritto del marketing digitale
-
Responsabili scientifici: Prof. Andrea Simoncini, Prof.ssa Maria Paola Monaco
-
CFU: 3
-
Attività svolta: Il laboratorio affronta il diritto del marketing digitale, con un focus sulla regolamentazione dei social media e della pubblicità online. Gli studenti parteciperanno a simulazioni pratiche e a una giornata in azienda.
-
Numero di ammessi: 30
Nuove vulnerabilità e strumenti di tutela nella procedura penale europea
-
Responsabile scientifico: Prof.ssa Paola Felicioni, con la collaborazione delle dott.sse Costanza De Caro e Violette Sirello
-
CFU: 3
-
Attività svolta: Il laboratorio esamina le nuove vulnerabilità nel diritto penale europeo, con particolare attenzione ai diritti degli imputati minorenni e delle vittime. L’attività prevede esercitazioni pratiche su casi giurisprudenziali.
-
Numero di ammessi: 48
- Programma
I Care – Studiare insieme
-
Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Simoni
-
CFU: 3
-
Attività svolta: Il progetto offre supporto educativo agli studenti delle scuole medie, aiutandoli nei compiti e sensibilizzandoli sui principi del diritto. Gli studenti universitari riceveranno una formazione specifica per svolgere il ruolo di tutor.
-
Numero di ammessi: 25