Scuola Per iscriversiOFA - Obblighi Formativi Aggiuntivi
OFA - Obblighi Formativi Aggiuntivi
OFA - Obblighi Formativi Aggiuntivi
Chi non ha superato la prova di verifica delle conoscenze di ingresso o non l'ha sostenuta, potrà:
-
prenotarsi a un nuovo test TOLC-SU (in un mese diverso da quello nel quale lo ha già sostenuto con esito negativo) erogato in qualunque sede universitaria italiana;
oppure
Corsi OFA organizzati dal CISIA
oppure
Corsi OFA organizzati dalla Scuola di Giurisprudenza
In attuazione del
progetto POT-PLS,, la Scuola ha organizzato, per l'a.a. 2025-2026,
quattro corsi OFA, strutturati in
due lezioni di due ore ciascuna e tenuti da giovani ricercatori della Scuola di Giurisprudenza.
I corsi dal titolo Lex go avranno ad oggetto la costruzione di un primo glossario delle parole del diritto e una prima introduzione a un testo giuridico e e rappresentano un'opzione particolarmente interessante per i neoiscritti, i quali potranno beneficiare di un primo e semplice approccio con la realtà del diritto, utile anche nella prospettiva della frequenza dei corsi e della preparazione dei primi esami.
La frequenza attiva di due dei corsi offerti garantisce l'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi.
Le date disponibili per l'a.a. 2025/26 sono le seguenti:
- 25 e 26 settembre ore 10:00 -12:00
- 14 e 15 ottobre ore 12:00 - 14:00
- 6-7 novembre ore 14:00 - 16:00
- 2 e 3 dicembre ore 16:00 - 18:00
In ogni caso, l’assolvimento degli OFA deve avvenire entro il primo anno di corso.
Il mancato assolvimento degli OFA o comunque della prova di verifica delle conoscenze di ingresso comporta l'impossibilità di iscrizione agli esami di profitto.