Corsi di studio e itinerari formativi Corsi di laurea ad esaurimentoLauree specialisticheCorso di laurea specialistica in Giurisprudenza italo-francese (classe 22/S)Corsi
Corsi
Il primo biennio a Firenze include le materie seguenti:
I anno
- Diritto privato I (CFU 9)
- Istituzioni di diritto romano (CFU 9)
- Storia del diritto medioevale e moderno (CFU 9)
- Diritto costituzionale generale (CFU 9)
- Diritto penale generale (CFU 9)
- Sistemi giuridici comparati (CFU 6)
- Diritto del lavoro (CFU 3)
II anno
- Diritto amministrativo generale (CFU 9)
- Diritto commerciale (CFU 18)
- Introduzione al diritto processuale (CFU 6)
- Elementi di diritto processuale penale (CFU 6)
- Diritto dell'Unione Europea (CFU 6)
- Diritto tributario (CFU 3)
- + 2 esami facoltativi, pari a 9 CFU (6+3), a scelta tra i seguenti:
- Filosofia del diritto (CFU 3)
- Economia politica (CFU 3)
- Diritto privato II (CFU 6)
- + ulteriori 10 crediti relativi alle seguenti attività formative:
- Conoscenza di una lingua straniera (CFU 6)
- Abilità informatica (CFU 4)
Il biennio a Parigi e il V anno (a scelta tra Firenze o Parigi) includono le materie seguenti:
III anno
- Diritto civile
- Diritto amministrativo
- Diritto commerciale
- Diritto costituzionale
- Diritto penale
- Diritto comunitario
- Diritto internazionale pubblico
- Procedura civile
- + "Prova finale" per il conseguimento della laurea italiana in Scienze Giuridiche
IV anno
- Diritto civile
- Diritto internazionale privato
- Diritto tributario commerciale
- Diritto del lavoro
- Storia del diritto delle obbligazioni
- Storia del pensiero giuridico
- Problemi monetari e finanziari
- + 2 esami facoltativi che saranno consigliati dall'Università di Parigi I
In Francia l'insegnamento è articolato in corsi magistrali impartiti dai professori e in esercitazioni (travaux dirigés - TD) tenute dagli assistenti, obbligatorie per sostenere l'esame in talune materie.
V anno
- Compimento di uno stage in Italia o in Francia, a scelta dello studente (per es. tirocinio presso studi legali, imprese, enti pubblici e privati)
- Redazione e discussione della tesi di laurea