MENU

Orientamento in itinere

Il servizio di orientamento in itinere è attualmente coordinato dal Presidente della Scuola, prof. Alessandro SimoniGuida Rapida della Scuola di Giurisprudenza 

La componente “in itinere” del servizio di orientamento comprende una pluralità di attività e servizi volti a supportare i nuovi studenti all’incontro con la specificità dello studio universitario, in particolare per quanto riguarda il metodo di studio, a evitare che incertezze e transitorie difficoltà possano avere ricadute negative sul completamento del percorso di studi e a garantire che studentesse e studenti sfruttino al meglio le opportunità offerte dalla Scuola e dai singoli corsi di laurea.

A partire dall’a.a. 2024/2025 le attività di orientamento in itinere sono progettate e realizzate con un’attenzione particolare (seppur assolutamente non esclusiva) alle esigenze di studentesse/i del primo anno. 

L’orientamento in itinere comprende tre principali strumenti, rispettivamente costituiti dalla nuova figura del “docente di orientamento”, dal tutorato didattico e dalla predisposizione e diffusione di materiali relativi al metodo di studio e alla redazione della tesi di laurea, alla quale sono dedicati incontri ad hoc. Sono poi regolarmente organizzati incontri su temi specifici come ad es. il linguaggio giuridico, e, in collaborazione con il servizio di orientamento in uscita e placement, iniziative volte a rendere più consapevole la scelta del curriculum per gli studenti della laurea triennale in SSG. 

DOCENTI DI ORIENTAMENTO

A partire dall’a.a. 2024/2025, a ogni studentessa/studente del primo anno viene proposto a metà dell’anno accademico un “docente di orientamento”, scelto tra professori e ricercatori in forza alla Scuola, a cui rivolgersi per tutta la durata del percorso di studi in caso di dubbi  sulla sua impostazione e sulle scelte “di base”.  Tale nuova figura non vuole sostituirsi alle tante  già esistenti disponibili per assistenza e consiglio (presidenti dei corsi di laurea, tutor didattici, personale delle segreterie, ecc.) e agli strumenti atti  a ottenere informazioni puntuali (anzitutto il sito della Scuola), ma vuole piuttosto offrire, a chi lo desideri, un punto di riferimento per l’intera carriera, a cui ricorrere nei passaggi più importanti.  

Chi non abbia ricevuto la mail di primo contatto con il docente di orientamento assegnato, o comunque desideri utilizzare questa opportunità o necessiti di informazioni/chiarimenti al riguardo, può scrivere all’indirizzo scuola(AT)giurisprudenza.unifi.it

TUTORATO DIDATTICO

Il tutorato didattico (locandina) è un servizio predisposto dalla Scuola di Giurisprudenza che si rivolge a studentesse e studenti dei seguenti corsi di studio:

  • magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
  • magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza italiana e tedesca;
  • magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza italiana e francese;
  • magistrale in Diritto per le sostenibilità e la sicurezza;
  • triennale in Scienze dei Servizi giuridici;

Il servizio è finalizzato all’accompagnamento durante il percorso di studi, con attività specifiche per le differenti esigenze che si possono via via manifestare. 

Chi sono i/le tutor

I/le Tutor sono studentesse/studenti e dottorande/i, selezionate/i sulla base delle esperienze e competenze maturate.

Obiettivi

Il tutorato didattico si propone di aiutare studentesse e studenti a superare gli ostacoli che possono incontrare lungo il percorso di studi, al fine di garantire una regolare progressione della carriera.

Attività offerte

L’attività delle/dei tutor didattici si colloca nel contesto dei servizi di “orientamento in itinere”, e consiste in una collaborazione paritaria e dedicata, finalizzata a facilitare l’acquisizione o il perfezionamento del metodo di studio e del linguaggio giuridico, nonché, più in generale, a offrire un supporto nell’organizzazione del percorso di studi. Esso si concretizza in un percorso di accompagnamento individuale, che viene costruito a seguito di un confronto diretto con la studentessa o lo studente e che può comprendere:

  • Assistenza metodologica allo studio per la preparazione del singolo esame:
  • Assistenza per l’organizzazione della gestione di più esami;
  • Assistenza per perfezionare l’esposizione orale o scritta dei programmi d’esame;
  • Assistenza metodologica per la redazione di elaborati scritti, in particolar modo con riferimento alla Tesi di laurea.

N.B.: Il servizio di tutoraggio non è sostitutivo del contributo delle/dei  docenti per la  spiegazione di argomenti del programma di esame, fornito negli orari di ricevimento.

Come usufruire del tutorato didattico

A partire dal 1 febbraio 2025, l’attività dei tutor didattici è svolta unicamente su appuntamento. Chi sia interessato ad accedere al servizio può inviare una richiesta alla casella di posta dedicata tutoratodidattico(AT)giurisprudenza.unifi.it; specificando il supporto richiesto, o chiamare il 055.2759051.

N.B.: Le attività di tutoraggio di svolgono di regola in presenza. Tuttavia, per comprovate esigenze, è possibile eccezionalmente richiedere uno o più incontri in modalità online.

MATERIALI SUL METODO DI STUDIO E REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Il servizio di orientamento in itinere cura, inoltre, la preparazione e diffusione di materiali sul metodo di studio, al quale sono anche dedicati seminari ad hoc. È attualmente disponibile, ad esempio, una guida – elaborata da docenti della Scuola – su Metodo di studio e percorso universitario (LINK), nella quale vengono forniti, con esempi pratici, indicazioni utili a individuare la tecnica di preparazione degli esami adeguata alle proprie necessità individuali. 

Particolare attenzione è rivolta alla preparazione degli elaborati (“Tesi di laurea”) richiesti come Prova Finale dei vari corsi di laurea, circa la quale la Scuola  mette già a disposizione un apposito vademecum 

I materiali saranno a breve integrati ed aggiornati, anche  tenendo conto delle indicazioni fornite dall’ateneo circa l’uso delle tecnologie informatiche e in particolare dell’AI.

A partire dall’a.a. 2024/2025 sono offerti, nell’ambito del servizio di tutorato didattico, incontri di preparazione alla redazione della tesi di laurea, periodicamente annunciati sul sito della Scuola. 

Ultimo aggiornamento

29.01.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni