Il 22 marzo di ogni anno, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, un’occasione cruciale per riflettere sull’importanza dell’acqua nella nostra vita e per promuovere azioni volte alla sua conservazione e gestione sostenibile. Quest’anno il tema proposto dalle Nazioni Unite è “La conservazione dei ghiacciai”.
I ghiacciai, con il riscaldamento del pianeta, stanno fondendo velocemente e i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare. Mentre la comunità internazionale sta lavorando per mitigare i cambiamenti climatici, è un dovere di tutti gestire l’acqua in modo sostenibile contribuendo ogni giorno alla salvaguardia di un bene così prezioso per la sopravvivenza di tutte le specie. Impariamo a conoscerla meglio a partire dalla nostra città. Durante la visita sarà illustrato dagli esperti di Publiacqua il circuito di gestione dell’acqua, i passaggi relativi al trattamento delle acque attraverso simulazioni di laboratorio e infine la visita all’impianto che va dalla captazione fino alle vasche di decantazione. Ai partecipanti sarà distribuita una borraccia Unifi.
Programma
Ore 9:30 | Ritrovo all’ingresso di Publiacqua Via di Villamagna, 39 - Firenze
In aula didattica: inquadramento ed esperimento sulla potabilizzazione e approfondimenti tematici a cura di Adele Bertini e Federica Badino del Dipartimento di Scienze della Terra e National Biodiversity Future Center-CN5 Spoke 7.
L’evento è rivolto agli studenti, al personale dell’Università degli Studi di Firenze e alla cittadinanza fino a un numero massimo di 40 partecipanti.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione dal 14 al 21 marzo 2025:
- personale e studenti Unifi su SOL > iscrizione agli eventi di Ateneo
- cittadinanza: invio di e-mail a green.office@unifi.it
Per informazioni: green.office@unifi.it | 055 2757604.